Ente no profit, realizza e promuove progetti scientifici per lo sviluppo, divulgazione, diffusione, comunicazione, valorizzazione dei Beni Culturali, Ambientali e Turistici, del Capitale Storico, Artistico e Creativo, della Formazione e dell’Intrattenimento culturale mediante l’uso di innovativi codici, tecnologie e protocolli sperimentali per la definizione e l’allestimento di strategie nel settore dell’Edutainment e dell’Immersive Knowledge, in particolare nell'ambito delle diverse abilità
Questi video descrivono alcuni aspetti del
Pedalklavier progettato da W. A. Mozart, strumento musicale da interpretare
come una macchina per effetti speciali sonori.
These videos describe some technical
aspects of the Pedalklavier designed by W. A. Mozart, a musical instrument to
be interpreted as a machine for special sound effects.
Questo video riassume i temi pedagogici del Progetto
“Space for School & School for Space”.
Obiettivi del Progetto: ricerca storica e realizzazione
di modelli in scala di veicoli (missili, navette, moduli spaziali e lunari) utilizzati
per missioni umane di media e di lunga permanenza nello spazio dal 1969 al 2020;
allestimento di un laboratorio didattico per lo sviluppo di un progetto
spaziale scegliendo obiettivi scientifici; studio delle tecnologie necessarie e
assemblaggio dei modelli dei veicoli e base orbitante progettati.
This video summarizes the pedagogical
themes of the "Space for School & School for Space" Project.
Project goals: historical research
and creation of scale models of spacecraft (rockets, shuttles, Space and Lunar Modules) used for medium and
long-term human missions in space from 1969 to 2020; setting up an educational
laboratory for developed a space project by choosing scientific objectives and analysis
of the necessary technologies and construction of the models of spacecraft and
orbiting base designed.
Models by Roberto Toscano Audio:
J.S. Bach, Variazioni Goldberg, Aria (BWV 988), (1741-1745) ( Pf. G. Gould)
Questi video descrivono alcuni tipi di effetti
speciali utilizzati nel film "Close Ecounters of the Third Kind"
realizzato nel 1976 da Steven Spielberg (uscito nelle sale l'anno successivo) e
analizza i metodi di progettazione di Carlo Rambaldi utilizzati per creare
l'alieno. La ricostruzione del
modello di Rambaldi è di Roberto Toscano
These videos describe some types of
special effects used in the film "Close Ecounters of the Third Kind"
made in 1976 by Steven Spielberg (released in theaters the following year) and
analyzes the design methods of Carlo Rambaldi used to create the alien. Reconstruction
of Rambaldi's model by Roberto Toscano
Questo video descrive alcune tipologie di
effetti speciali utilizzati nel primo film della saga Star Wars (Star Wars IV - A New Hope) realizzato nel
1976 da George Lucas (uscito nelle sale cinematografiche
nell’anno successivo) e in particolare delle modalità di progettazione e realizzazione
dei modellini del “T 65 X-Wing Fighter” e del Millennium Falcon” utilizati per
le riprese. Il modello è stato ricostruito da Roberto Toscano
These videos describe some types of special effects used in the first film of the Star Wars saga (Star Wars IV - A New Hope) made in 1976
by George Lucas (released in theaters in the following year) and in particular
of the design and implementation methods of the “T 65 X-Wing Fighter” and “Millennium
Falcon” models used for film shooting. Reconstruction
of model by Roberto Toscano
Questi video descrivo alcune caratteristiche meccaniche di un modello di automa volante progettato da
Archita di Taranto. Questo dispositivo è da considerare anche come un
sofisticato e futuribile esempio di "effetto speciale" per
rappresentazioni teatrali. Il modello meccanico è stato ricostruito da Roberto Toscano
These videos describe some mechanical characteristics of a flying automaton model designed by Archita di Taranto. This automaton is also to be considered as a sophisticated and futuristic example of a "special effect" for theatrical performances. Reconstruction of Archita machine model by Roberto Toscano
Questi video illustrano una possibile ricostruzione di un
modello di macchina di grandi dimensioni progettata da Leonardo da Vinci per realizzare
effetti speciali robotici nel corso della Festa del Paradiso, spettacolo
allestito il 13 gennaio 1490. Il modello meccanico è stato ricostruito da Roberto Toscano
These videos illustrate a possible reconstruction of a large machine model designed by Leonardo da Vinci to create special robotic effects for the Festa del Paradiso, a show staged on January 13, 1490. Reconstruction of Leonardo Da Vinci machine model by Roberto Toscano
Audio: Guillaume Dufay,
Supremum est mortalibus bonum (1433) (Oxford Camerata, Jeremy Summerly)
Questi video descrivono alcune caratteristiche meccaniche di
un modello di androide progettato da Leonardo da Vinci. Questo automa è da
considerare anche come un sofisticato e futuribile esempio di "effetto
speciale" per rappresentazioni teatrali
These videos describe some mechanical characteristics of an humanoid automaton model
designed by Leonardo da Vinci. This automaton is also to be considered as a
sophisticated and futuristic example of a "special effect" for shows
and theatrical performances