FINALITA'


“Hi-Blue Brain. Saperi e Sistemi complessi ODV” è un Ente no profit che agisce nei limiti del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/2017), delle leggi regionali di attuazione e dei principi generali dell'ordinamento giuridico. 
Nasce dalla necessità di realizzare iniziative mirate a dare una risposta ai bisogni del territorio, attraverso la realizzazione di azioni atte a configurare efficaci habitat socio-culturali in linea con i vettori delle scienze dell’apprendimento contemporanee [settore hi-pedagogy/formazione ai saperi complessi (special needs - adult education - immersive knowledge)] in grado di promuovere condotte finalizzate allo sviluppo di competenze trasversali, sociali e civiche relative al patrimonio culturale, ad una cittadinanza consapevole, responsabile, connessa ed interdipendente (PON, 2017) nel rispetto delle identità culturali matrici di una società multietnica e delle diverse abilità, per la promozione di un funzionale habitat di saperi formativo/informativo inclusivo e privo di barriere.
L'Ente si pone l’obiettivo di realizzare e promuovere progetti di ricerca scientifica per lo sviluppo, divulgazione, diffusione, comunicazione, promozione, valorizzazione dei Beni Culturali, Ambientali e Turistici, del Capitale Storico, Artistico e Creativo, della Formazione e dell’Intrattenimento culturale mediante l’elaborazione di innovativi codici e tecnologie e di protocolli sperimentali per la definizione e l’allestimento di strategie nel settore dell’Edutainment e dell’Immersive Knowledge, in particolare in presenza di bisogni speciali e nel campo delle Emergenze.
Attraverso i suoi Laboratori e le innovative modalità di elaborazione delle conoscenze offerte dalle New Personal Technologies, promuove un attento piano di salvaguardia del patrimonio delle Conoscenze, sviluppando innovativi settori di indagine scientifica per la progettazione e posta in essere di strumenti ed iniziative atti a favorire la crescita di una cultura solidale e condivisa, con attenzione particolare alle tematiche delle pari opportunità e dell’inclusione sociale, definendo protocolli e metodologie per la formazione e la qualificazione del volontariato, unitamente alla configurazione di habitat funzionali alle diverse modalità di apprendimento e condivisione di Saperi Complessi, sia nel settore dei Beni Culturali ed Ambientali, Artistici, Storici, Psico-Pedagogici (HI PEDAGOGY – ADULT-PEDAGOGY), e Scientifico-Tecnologici, che delle Emergenze e delle Diverse Abilità .
L’Ente attua i suoi scopi anche attraverso la realizzazione di pubblicazioni scientifiche (riviste, volumi, video, documentari, editoria multimediale) e di divulgazione (Edutainment, Immersive Games [Virtual Reality, Augmented Reality], Cartoon, radio e web tv), l’organizzazione di Mostre, Eventi, Convegni, Science Talks, Concerti, in partnership con Enti, Organismi, Istituzioni ed Associazioni Nazionali ed Internazionali, Pubbliche e Private, Operatori Economici e Mezzi di Informazione tramite apposite convenzioni.
Come organismo "no profit" Hi-Blue Brain beneficia di tutte le agevolazioni fiscali previste per i finanziatori ed i sostenitori delle sue attività di ricerca e produzioni (detraibilità delle sponsorizzazioni).


Hi-Blue Brain è iscritto al RUNTS dal 10.11.2022 (n. di Repertorio 80967 Regione Calabria - Decreto n. 13961 del 10/11/2022) https://servizi.lavoro.gov.it/runts/it-it/Ricerca-enti/Ente e dal 2017  all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (MIUR . AOODGRIC. REGISTRO UFFICIALE (U). 0009934.21-05-2024





Nessun commento:

Posta un commento