ATTIVITA'

Dalla sua fondazione (ottobre 2016) Hi-Blue Brain. Saperi e Sistemi Complessi ha realizzato le seguenti attività:


Roma, 24 giugno 2017
presso il CDE Centro di Documentazione Europeo "Altiero Spinelli" dell’Università La Sapienza

Il Convegno, che ha visto il coinvolgimento di studiosi e ricercatori del panorama scientifico ed accademico nazionale ed internazionale, ha intenso offrire alcune riflessioni e tracciare i punti luce intorno ai nuovi approcci multidimensionali alla conoscenza che le tecnologie della gestione e comunicazione dei saperi oggi rendono possibili, in particolare nel settore dell’inclusione culturale e dei bisogni speciali, attraverso l'intervento di storici della scienza e della filosofia, cognitivisti, psicopedagogisti, studiosi ed esperti di relazioni internazionali e di gestione, elaborazione e conservazione dell’informazione del sapere scientifico. Il tema del Colloquium, deve la sua origine ad uno scambio di idee avvenuto tra Roberto Toscano ed il Prof. Giovanni Bignami scaturito da una riflessione intorno alla prima edizione italiana del testo di Wernher von Braun, Progetto Marte. Storie di uomini e astronavi (edizioni Dedalo 2016), curato da Bignami e recensito da Toscano sulla rivista “Scienze&Ricerche” 


Rende, 26 maggio 2017
Immaginare la Scienza. Approcci “fantastici” al sapere per conoscere oltre i confini
Scientific Talk a cura di Dr. Roberto Toscano
Il Cinema per immaginare e narrare la Scienza: 
Close Encounters of the Third Kind (1977) di Steven Spielberg. Storia di un esperimento 

Cosenza, 17 novembre –7 dicembre 2017
Percorso Formativo Resilience. Saperi e Strategie per affrontare le crisi e le emergenze quotidiane. Collasso socio/economico, Eventi climatici estremi, rischio sismico
   in collaborazione con il CSV della Provincia di Cosenza


Cosenza, 12 —16 dicembre 2017
Chiostro di San Domenico — Sala Capitolare
Evento THz 770/430. May the Art be with You
   Con il Patrocinio della Fondazione Calabria Film Commission


Roma, Marcellina 23 maggio 2018

Presentazione Progetto “SpazioScienza. Sapere oltre i Confini”

   Con il Patrocinio e la Partnership del Comune di Marcellina (RM)

Scientific Talk a cura del Dr. Roberto Toscano



Gennaio-dicembre  2020 

Progetto Smartknowledge
fruibile sul blog e sulle piattaforme social

Autunno  2022

ProgettoV-Klang© (Verkörperter Klang)
embodied sound - suono incarnato
©Roberto Toscano – 2022 


- PROGETTO SMARTKNOWLEDGE - 2023
Destinato ad un target compreso nel range 18-50 ( target dell'Adult Education) il Progetto risulta composto da un nucleo sorgente articolato attraverso una piattaforma di Laboratori denominati ‘Extra Knowledge’ aventi ognuno uno specifico programma di ricerca ed afferenti all'Advanced Research and Training Center ed al Digital Cultural Heritage dell’Ente.


settembre 2023-giugno 2024

Progetto di rilevanza locale realizzato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Regione Calabria secondo l’accordo di programma sottoscritto ai sensi degli articoli 72 e 73 del d.lgs. n. 117/2017, Codice del Terzo settore - Avviso approvato con DDG n. 2889 del 18.03.2022, DDG n. 3304 del 28.03.2022, e DDG n. 4703 del 29.04.2022; DDR-n.-8566-del-19.06.2023)



Ha partecipato al

Cultural Heritage Matchmaking @ SuperScienceMe 2018
27 – 28 September 2018 / Rende, Italy

Maggio 2020 
ha aderito al Progetto dell’ICCD del MIBACT #scenedaunpatrimonio, progetto legato alla possibilità di narrare il patrimonio culturale italiano e la sua storia attraverso la condivisione sociale e culturale, creando un archivio collettivo italiano in continua evoluzione

Nessun commento:

Posta un commento