sabato 22 giugno 2024



Il 29 giugno 2024 h. 10:00 il Centro Storico di Cosenza sarà il protagonista della realizzazione di un "AVAMPOSTO VERDE" attraverso le azioni dei partecipanti al Progetto di rilevanza locale “Anthropocene, realizzato da Hi-Blue Brain. Saperi e Sistemi Complessi ODV , e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Regione Calabria.

 

Una micro oasi” del Laboratorio "AVAMPOSTO VERDE" del Progetto Anthropocene sarà donata all’Associazione La centrale dell’arte per il Progetto di rigenerazione urbana del centro storico di Cosenza “gUd| giardini Urbani diffusi”, di cui l’Arch. Francesco De Rose è Progettista e Direttore artistico, e che vede nel quartiere di Portapiana (area Chiesa di San Giovanni Battista) la realizzazione di un “Asilo Botanico

 

Le azioni previste all’interno del Laboratorio “AVAMPOSTO VERDE“ sono state configurate in sintonia con le esigenze del territorio della Provincia di Cosenza e hanno visto, come ricaduta tangibile degli obiettivi del Progetto ANTHROPOCENE, il coinvolgimento delle comunità, degli stakeholders e delle aree partecipanti attraverso una azione/iniziativa destinata alla creazione di ‘avamposti’ di ecosostenibilità offerti alle aree urbane e che si compongono di “micro oasi verdi” (sviluppate all’interno del laboratorio e donate al territorio), con l’obiettivo di attivare all’interno delle comunità locali azioni di coinvolgimento e responsabilizzazione nella custodia e salvaguardia ambientale e nella configurazione di habitat biocompatibili.

Nel corso del Laboratorio è stato configurato un percorso formativo composto da strumenti operativi e metodologici utili per poter dare vita ad una azione partecipata dalle comunità locali con l’obiettivo di promuovere e realizzare interventi di contrasto al cambiamento climatico mediante partecipazione diretta dei cittadini nelle vesti di promotori di azioni di cura e recupero del patrimonio ambientale. 

Durante il mese di giugno 2024, per come programmato dell'azione progettuale, dopo Guardia Piemontese e Cosenza, i territori di San Fili e San Giovanni in Fiore  saranno protagonisti, attraverso le azioni dei partecipanti al Progetto Anthropocene, della realizzazione di un "AVAMPOSTO VERDE"


Il Laboratorio "AVAMPOSTO VERDE", come tutte le azioni previste dai protocolli del Progetto Anthropocene, ha visto le figure dei Tutor, Salvatore Belcastro, Maria Lucia De Rose, Emanuela Fiorino, Elena Sirianni, quali unità operative di raccordo fra i destinatari ed i territori della provincia di Cosenza.

 

Per seguire la diretta:

h: 10:00

Link: https://us05web.zoom.us/j/81347639480?pwd=yaK9bcicJoaex3ZPI6WfYTZkOLRZWs.1

ID riunione: 813 4763 9480

Codice d’accesso: 1WxxH4

 

h: 10:30

Link: https://us05web.zoom.us/j/84876042768?pwd=v0WFM1LVvUREpGYJJuxfsMI5ak4TY0.1

ID riunione: 848 7604 2768

Codice d’accesso: 9xvz9F

 

h: 11:00

Link: https://us05web.zoom.us/j/85919150052?pwd=fKbadcYUA9l8f18Xa8MTideBE6Pau5.1

ID riunione: 859 1915 0052

Codice d’accesso: 0KM6KX




La diretta video dell'azione "MICRO OASI” Laboratorio "AVAMPOSTO VERDE

29 giugno 2024 h. 10:00 Cosenza Centro Storico quartiere di Portapiana (area Chiesa di San Giovanni Battista) 



Domenica 30 giugno 2024 alle h. 18: 00 si svolgerà online il Webinar conclusivo del Progetto nel corso del quale si andranno ad analizzare i risultati delle azioni, vettori del settore sociale e pedagogico del Progetto.

Per seguire i lavori https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/blog-page.html

 


Nessun commento:

Posta un commento