giovedì 18 aprile 2024



INCONTRI CON GLI ESPERTI

Prosegue il ciclo di Webinar di AnthropoceneProgetto di rilevanza locale realizzato da Hi-Blue Brain. Saperi e SistemiComplessi ODV, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Regione Calabria.




DOMENICA 16.06.2024 


Intelligenza artificiale e lavoro: poteri datoriali e tecniche di tutela”

“Scenari socio-economici e lavorativi nella società italiana contemporanea”

 Consulenza: Avv. Giuseppe Bruni

Avvocato appartenente al Foro di Cosenza, Giudice Arbitro, Mediatore Professionista Civile e Commerciale e Responsabile della Camera Internazionale di Conciliazione e Arbitrato Giuriform/BeeOrange 


Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti, iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ ed inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html

https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/17.html

_________________________________________________________

SABATO 15.06.2024


Uso di Internet e norme a tutela della Privacy e del Lavoro”

“Intelligenza Artificiale e Legal Tech: Giustizia Predittiva e Giurimetria”

Consulenza: Avv. Giuseppe Bruni

Avvocato appartenente al Foro di Cosenza, Giudice Arbitro, Mediatore Professionista Civile e Commerciale e Responsabile della Camera Internazionale di Conciliazione e Arbitrato Giuriform/BeeOrange 


Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti, iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ ed inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html

https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/17.html

_________________________________________________________


SABATO 01.06.2024

Embodied Music Cognition nell’esperienza musicale

Relatore Prof.ssa Sandra Fortuna Ph.D.

Docente di Pedagogia e Psicologia della Musica presso il Conservatorio di Musica di Frosinone, è Dottore di Ricerca in Educazione Musicale (Ghent University- Department of Systematic Musicology -Belgium).


Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti, iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ ed inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html

https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/17.html

_________________________________________________________


SABATO 25.05.2024 WEBINAR


Embodied, Situated/Extended Cognition & HMCI. Scenari sperimentali per Saperi e Sistemi Complessi: Arte, Scienza e Tecnologie tra Conducting & Orchestra/Piano performance. Vettori di ricerca




M.S. Cognitive Science of Communication and action, M.S. Pedagogical Science, musicista. I suoi campi di ricerca vertono sullo sviluppo di tecnologie avanzate applicate nel settore aerospaziale ( avionica immersiva e multisensoriale) e sull’elaborazione di tecnologie HMCI (Human Machine Computer Interface) nel settore aerospaziale ed artistico 


Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti, iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ ed inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html

https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/17.html


_________________________________________________________


SABATO 18.05.2024 WEBINAR


La musica e la vita

Relatore Prof.ssa Elena Damiani

Coordinatore Biennio di Musicoterapia Conservatorio di Musica “Ottorino Respighi” di Latina; Docente di Storia della Musica per la Didattica.

 

Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti, iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ ed inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html

https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/17.html


_________________________________________________________



SABATO 11.05.2024 WEBINAR

La multimodalità della comunicazione. Parlare con le mani, parlare con gli occhi

Relatore Prof.ssaIsabella Poggi 

Professore Ordinario di Psicologia delle emozioni e della comunicazione presso l’Università Roma Tre. Esperto di educazione linguistica, pragmatica (persuasione, inganno, vaghezza, incertezza), emozioni, comunicazione politica e dei media, comunicazione verbale e multimodale (interiezioni, gesti, contatto fisico, sguardo, musica).

 

Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti, iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ ed inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html

https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/17.html


_________________________________________________________



SABATO 04.05.2024 WEBINAR

gUd, Cosenza Vecchia come Distretto Verde. Giardini Urbani Diffusi un modello di rigenerazione urbana per i centri storici

Relatore Arch. FRANCESCO DE ROSE  

Architetto esperto di rigenerazione urbana e del rapporto tra arte, architettura e sviluppo urbano, è Progettista e Direttore artistico del progetto di rigenerazione urbana del centro storico di Cosenza “gUd| giardini Urbani diffusi”)

 

Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti, iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ ed inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html

https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/17.html

 

_________________________________________________________


SABATO 27.04.2024 WEBINAR

”Digitalizzazione del patrimonio edilizio: nuovi strumenti per la valorizzazione e la fruizione del territorio”

Relatrice Arch. GIULIA LOPES FERREIRA

(Esperta in restauro architettonico, ricercatrice per il Progetto “ll WebGIS Descriptio Romae ampliato. Un Atlante dinamico per la conoscenza, la prevenzione del rischio sismico e idrogeologico, la fruizione della città storica” nell’ambito del Piano Straordinario di Sviluppo della Ricerca di Ateneo “CALL4IDEAS”Relatrice)

 

Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti, iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ ed inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html

https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/17.html


_________________________________________________________



SABATO 20.04.2024 WEBINAR

”Il patrimonio culturale della biblioteca Civica di Cosenza: primi interventi di ricognizione, catalogazione e restauro dei testi sotto la guida della Sovrintendenza archivistica e bibliografia della Calabria”

Relatrice Dr.ssa AMELIA VALENTINA DIACOVO 

(Professionista abilitato ad eseguire interventi sui beni culturali in ambito bibliotecario, esperta area catalogo ICCD, accademica in ambito storico, autrice di saggi sulla valorizzazione del patrimonio culturale)

 

Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti, iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ ed inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html

https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/17.html


Nessun commento:

Posta un commento