lunedì 25 novembre 2024


  

Sabato 30 novembre 2024 dalle h. 16:00 Hi-Blue Brain. Saperi e Sistemi ComplessiOdV presenta il secondo incontro del ciclo di Seminari online “Arte e Neuroscienze Cognitive” 2024-2025 dal titolo

Azione civile e valori etici nell’arte musicale. Riflessioni sul volume di Riccardo Muti-Armando Torno, Recondita armonia. Educare alla Musica per educare alla Vita, Milano, Rizzoli, 2024

Relatore: Roberto Toscano 


La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita


Per seguire la diretta:

h. 16:00

Link:https://us05web.zoom.us/j/81060393625?pwd=brAYb3eFpfCPXWzsq3f6uV0x3h2OFY.1
ID riunione: 810 6039 3625
Codice d’accesso: 6p3zNR

h. 16:30

Link: https://us05web.zoom.us/j/83415464337?pwd=nUh7uyooH7jfz4sq3mHDawQfHlO1Cm.1
ID riunione: 834 1546 4337
Codice d’accesso: 3WBbkK

Per maggiori informazioni scrivere a: info.hibluebrain@gmail.com


lunedì 18 novembre 2024


 Offerta formativa novembre 2024 - febbraio 2025

mercoledì 9 ottobre 2024


IL  9 novembre 2024 dalle h. 16 alle h. 17 si svolgerà il Webinar "STIMMING&MUSIC. L’esperienza estetica musicale come artefatto cognitivo per modalità di stimming multisensoriale ed elaborazione di stati di arousal complessi. Fenomenologie, ipotesi e ricerche"

Relatore: Dr. Roberto Toscano  

La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita


Per seguire la diretta:

h. 16:00   

Link:  https://us05web.zoom.us/j/82965324310?pwd=IYgXx9KlUQwZKPine3oLr6FGUQrc6S.1

ID riunione:  829 6532 4310

Codice d’accesso: 1Ih5Mz


h. 16:30

Link:  https://us05web.zoom.us/j/84295926282?pwd=31YteP17DvjanbmW2rFUUapYoTc7ms.1

ID riunione:  842 9592 6282

Codice d’accesso:  4nFmKC


Per maggiori informazioni scrivere a: info.hibluebrain@gmail.com



sabato 22 giugno 2024



Il 29 giugno 2024 h. 10:00 il Centro Storico di Cosenza sarà il protagonista della realizzazione di un "AVAMPOSTO VERDE" attraverso le azioni dei partecipanti al Progetto di rilevanza locale “Anthropocene, realizzato da Hi-Blue Brain. Saperi e Sistemi Complessi ODV , e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Regione Calabria.

 

Una micro oasi” del Laboratorio "AVAMPOSTO VERDE" del Progetto Anthropocene sarà donata all’Associazione La centrale dell’arte per il Progetto di rigenerazione urbana del centro storico di Cosenza “gUd| giardini Urbani diffusi”, di cui l’Arch. Francesco De Rose è Progettista e Direttore artistico, e che vede nel quartiere di Portapiana (area Chiesa di San Giovanni Battista) la realizzazione di un “Asilo Botanico

 

Le azioni previste all’interno del Laboratorio “AVAMPOSTO VERDE“ sono state configurate in sintonia con le esigenze del territorio della Provincia di Cosenza e hanno visto, come ricaduta tangibile degli obiettivi del Progetto ANTHROPOCENE, il coinvolgimento delle comunità, degli stakeholders e delle aree partecipanti attraverso una azione/iniziativa destinata alla creazione di ‘avamposti’ di ecosostenibilità offerti alle aree urbane e che si compongono di “micro oasi verdi” (sviluppate all’interno del laboratorio e donate al territorio), con l’obiettivo di attivare all’interno delle comunità locali azioni di coinvolgimento e responsabilizzazione nella custodia e salvaguardia ambientale e nella configurazione di habitat biocompatibili.

Nel corso del Laboratorio è stato configurato un percorso formativo composto da strumenti operativi e metodologici utili per poter dare vita ad una azione partecipata dalle comunità locali con l’obiettivo di promuovere e realizzare interventi di contrasto al cambiamento climatico mediante partecipazione diretta dei cittadini nelle vesti di promotori di azioni di cura e recupero del patrimonio ambientale. 

Durante il mese di giugno 2024, per come programmato dell'azione progettuale, dopo Guardia Piemontese e Cosenza, i territori di San Fili e San Giovanni in Fiore  saranno protagonisti, attraverso le azioni dei partecipanti al Progetto Anthropocene, della realizzazione di un "AVAMPOSTO VERDE"


Il Laboratorio "AVAMPOSTO VERDE", come tutte le azioni previste dai protocolli del Progetto Anthropocene, ha visto le figure dei Tutor, Salvatore Belcastro, Maria Lucia De Rose, Emanuela Fiorino, Elena Sirianni, quali unità operative di raccordo fra i destinatari ed i territori della provincia di Cosenza.

 

Per seguire la diretta:

h: 10:00

Link: https://us05web.zoom.us/j/81347639480?pwd=yaK9bcicJoaex3ZPI6WfYTZkOLRZWs.1

ID riunione: 813 4763 9480

Codice d’accesso: 1WxxH4

 

h: 10:30

Link: https://us05web.zoom.us/j/84876042768?pwd=v0WFM1LVvUREpGYJJuxfsMI5ak4TY0.1

ID riunione: 848 7604 2768

Codice d’accesso: 9xvz9F

 

h: 11:00

Link: https://us05web.zoom.us/j/85919150052?pwd=fKbadcYUA9l8f18Xa8MTideBE6Pau5.1

ID riunione: 859 1915 0052

Codice d’accesso: 0KM6KX




La diretta video dell'azione "MICRO OASI” Laboratorio "AVAMPOSTO VERDE

29 giugno 2024 h. 10:00 Cosenza Centro Storico quartiere di Portapiana (area Chiesa di San Giovanni Battista) 



Domenica 30 giugno 2024 alle h. 18: 00 si svolgerà online il Webinar conclusivo del Progetto nel corso del quale si andranno ad analizzare i risultati delle azioni, vettori del settore sociale e pedagogico del Progetto.

Per seguire i lavori https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/blog-page.html

 


giovedì 18 aprile 2024



INCONTRI CON GLI ESPERTI

Prosegue il ciclo di Webinar di AnthropoceneProgetto di rilevanza locale realizzato da Hi-Blue Brain. Saperi e SistemiComplessi ODV, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Regione Calabria.




DOMENICA 16.06.2024 


Intelligenza artificiale e lavoro: poteri datoriali e tecniche di tutela”

“Scenari socio-economici e lavorativi nella società italiana contemporanea”

 Consulenza: Avv. Giuseppe Bruni

Avvocato appartenente al Foro di Cosenza, Giudice Arbitro, Mediatore Professionista Civile e Commerciale e Responsabile della Camera Internazionale di Conciliazione e Arbitrato Giuriform/BeeOrange 


Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti, iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ ed inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html

https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/17.html

_________________________________________________________

SABATO 15.06.2024


Uso di Internet e norme a tutela della Privacy e del Lavoro”

“Intelligenza Artificiale e Legal Tech: Giustizia Predittiva e Giurimetria”

Consulenza: Avv. Giuseppe Bruni

Avvocato appartenente al Foro di Cosenza, Giudice Arbitro, Mediatore Professionista Civile e Commerciale e Responsabile della Camera Internazionale di Conciliazione e Arbitrato Giuriform/BeeOrange 


Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti, iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ ed inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html

https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/17.html

_________________________________________________________


SABATO 01.06.2024

Embodied Music Cognition nell’esperienza musicale

Relatore Prof.ssa Sandra Fortuna Ph.D.

Docente di Pedagogia e Psicologia della Musica presso il Conservatorio di Musica di Frosinone, è Dottore di Ricerca in Educazione Musicale (Ghent University- Department of Systematic Musicology -Belgium).


Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti, iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ ed inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html

https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/17.html

_________________________________________________________


SABATO 25.05.2024 WEBINAR


Embodied, Situated/Extended Cognition & HMCI. Scenari sperimentali per Saperi e Sistemi Complessi: Arte, Scienza e Tecnologie tra Conducting & Orchestra/Piano performance. Vettori di ricerca




M.S. Cognitive Science of Communication and action, M.S. Pedagogical Science, musicista. I suoi campi di ricerca vertono sullo sviluppo di tecnologie avanzate applicate nel settore aerospaziale ( avionica immersiva e multisensoriale) e sull’elaborazione di tecnologie HMCI (Human Machine Computer Interface) nel settore aerospaziale ed artistico 


Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti, iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ ed inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html

https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/17.html


_________________________________________________________


SABATO 18.05.2024 WEBINAR


La musica e la vita

Relatore Prof.ssa Elena Damiani

Coordinatore Biennio di Musicoterapia Conservatorio di Musica “Ottorino Respighi” di Latina; Docente di Storia della Musica per la Didattica.

 

Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti, iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ ed inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html

https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/17.html


_________________________________________________________



SABATO 11.05.2024 WEBINAR

La multimodalità della comunicazione. Parlare con le mani, parlare con gli occhi

Relatore Prof.ssaIsabella Poggi 

Professore Ordinario di Psicologia delle emozioni e della comunicazione presso l’Università Roma Tre. Esperto di educazione linguistica, pragmatica (persuasione, inganno, vaghezza, incertezza), emozioni, comunicazione politica e dei media, comunicazione verbale e multimodale (interiezioni, gesti, contatto fisico, sguardo, musica).

 

Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti, iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ ed inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html

https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/17.html


_________________________________________________________



SABATO 04.05.2024 WEBINAR

gUd, Cosenza Vecchia come Distretto Verde. Giardini Urbani Diffusi un modello di rigenerazione urbana per i centri storici

Relatore Arch. FRANCESCO DE ROSE  

Architetto esperto di rigenerazione urbana e del rapporto tra arte, architettura e sviluppo urbano, è Progettista e Direttore artistico del progetto di rigenerazione urbana del centro storico di Cosenza “gUd| giardini Urbani diffusi”)

 

Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti, iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ ed inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html

https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/17.html

 

_________________________________________________________


SABATO 27.04.2024 WEBINAR

”Digitalizzazione del patrimonio edilizio: nuovi strumenti per la valorizzazione e la fruizione del territorio”

Relatrice Arch. GIULIA LOPES FERREIRA

(Esperta in restauro architettonico, ricercatrice per il Progetto “ll WebGIS Descriptio Romae ampliato. Un Atlante dinamico per la conoscenza, la prevenzione del rischio sismico e idrogeologico, la fruizione della città storica” nell’ambito del Piano Straordinario di Sviluppo della Ricerca di Ateneo “CALL4IDEAS”Relatrice)

 

Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti, iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ ed inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html

https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/17.html


_________________________________________________________



SABATO 20.04.2024 WEBINAR

”Il patrimonio culturale della biblioteca Civica di Cosenza: primi interventi di ricognizione, catalogazione e restauro dei testi sotto la guida della Sovrintendenza archivistica e bibliografia della Calabria”

Relatrice Dr.ssa AMELIA VALENTINA DIACOVO 

(Professionista abilitato ad eseguire interventi sui beni culturali in ambito bibliotecario, esperta area catalogo ICCD, accademica in ambito storico, autrice di saggi sulla valorizzazione del patrimonio culturale)

 

Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti, iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ ed inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html

https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/17.html


martedì 16 aprile 2024

SECONDO CICLO WEBINAR PROGETTO ANTHROPOCENE

Prosegue il ciclo di Webinar di Anthropocene Progetto di rilevanza locale realizzato da Hi-Blue Brain. Saperi e SistemiComplessi ODV , finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Regione Calabria.

Dopo un primo Ciclo di Incontri, che ha avuto tra le risorse scientifiche la SMI - Società Meteorologica Italiana, Presidente Prof. Luca Mercalli, e dopo due serie di Laboratori, nei quali sono stati approfonditi alcuni temi illustrati nei Webinar, continuano gli Incontri coordinati dal Dr. Roberto Toscano, Vicepresidente di Hi-Blue Brain.

I Webinar previsti per i mesi di aprile, maggio e giugno 2024, dedicati alla descrizione dei percorsi evolutivi dei saperi e delle tecnologie che hanno caratterizzato e tuttora contraddistinguono l’Antropocene, vedranno la partecipazione degli esperti:

Prof.ssa Isabella Poggi, Professore Ordinario di Psicologia delle emozioni e della comunicazione multimodale, Università Roma Tre; Prof.ssa Elena Damiani, Coordinatore Dipartimento Didattica, Conservatorio, Latina; Prof.ssa Sandra Fortuna Ph.D, Psicopedagogia, Conservatorio, Frosinone; Dr.ssa Amelia Valentina Diacovo, esperta area catalogo ICCD e beni culturali in ambito bibliotecario; Arch. Giulia Lopes Ferreira, esperta in Tecnologie digitali per la conservazione e la promozione del patrimonio culturale; Arch. Francesco De Rose, Urbanista, esperto in interventi di rigenerazione urbana; Dr.ssa Anna Toscano Ph.D., Storico della scienza e della Tecnica; Dr. Roberto Toscano, Cognitivista

Si ricorda che è possibile partecipare ai webinar online gratuiti iscrivendosi compilando l’apposita Scheda di Adesione presente sull’Home page del sito https://progettoanthropocene.blogspot.com/ e inviandola all’indirizzo progettoanthropocene@gmail.com.

Per maggiori informazioni sulle azioni del Progetto finora svolte si veda https://progettoanthropocene.blogspot.com/p/webinar_25.html